Gruppo Oasi
Associazione di promozione sociale
Gruppo Oasi A.P.S. è un’associazione nata dalla volontà di un gruppo di giovani nel 1996 per dare inizialmente risposta ai bisogni delle giovani generazioni della Circoscrizione del Bondone nel Comune di Trento, favorendo momenti di aggregazione in cui i ragazzi potessero diventare protagonisti, trovando il modo per esprimersi e valorizzando le loro doti.
Abbiamo maturato trent’anni di esperienza sul campo, anni in cui abbiamo potuto operare sperimentando sul territorio, le potenzialità e i limiti dei nostri interventi, testando e aggiornando l’organizzazione di un lavoro in continuo movimento.
I nostri principi
Dell'uguaglianza
Attraverso il riconoscimento delle particolari esigenze di ciascuno, trovando spazi o modalità dove ogni individuo si senta partecipe e accolto con le proprie caratteristiche e qualità.
Di coinvolgimento
Di tutti, prevedendo un ruolo attivo delle persone interessate, raccogliendone suggerimenti e punti di vista, richieste, reclami, sostanziare nella prassi l’adozione di un approccio di lavoro in rete.
Dell'efficacia
Ossia la capacità di rispondere concretamente alle esigenze dei frui- tori, di raggiungere gli obiettivi
Dell'efficenza
Che corrisponde al raggiungere i risultati senza un eccessivo utilizzo di tempo e risorse
La Carta dei Servizi
Con la Carta dei servizi il Gruppo Oasi intende riassumere le attività e i servizi che come Associazione si impegna a svolgere sul territorio di riferimento della Circoscrizione del Bondone nel Comune di Trento, mettendo in risalto le azioni e i principi che ne orientano l’operato.
La Carta dei servizi rappresenta sia uno strumento informativo chiaro e trasparente sui servizi offerti, adeguatamente pubblicizzato e periodicamente aggiornato, che un efficace strumento di ascolto e partecipazione dei cittadini- utenti rispetto alla qualità dei servizi, nonché una strategia per favorire il miglio- ramento continuo della qualità dei servizi attraverso un sistema di valutazione partecipata con i cittadini destinatari degli stessi. Oltre a informare, la Carta dei servizi ha una funzione di tutela degli utenti. Sono perciò evidenziati gli elementi di qualità, gli standard di valutazione e le procedure adottate.
Il Direttivo
L’associazione è gestita da un Consiglio Direttivo composto da 6 consiglieri, compresi Presidente e Vicepresidente che rimarrà in carica fino a giugno 2024.
Composizione del Consiglio Direttivo in carica all’8 novembre 2022:
Marco Delama – Presidente
Daniela Sicurelli – Vicepresidente
Mattia Chemotti – Consigliere
Eleonora Dolzani – Consigliere
Pierluigi La Spada – Consigliere
Alessandro Magnago – Consigliere
Diventare socia/o a significa essere parte di un gruppo di persone che condivide i valori dello Statuto e crede negli obiettivi e nelle modalità dell’Associazione di perseguirli.
Essere soci significa partecipare attivamente alla vita associativa e poter dare il proprio contributo, ciascuno con le proprie competenze.
La tessera associativa ha durata annuale
La Piccola Biblioteca di Cadine
Si tratta di uno spazio pubblico, aperto alla partecipazione e alla libera frequentazione da parte di tutta la comunità, dove proporre iniziative culturali legate, in particolare, al mondo della lettura. Si offre la possibilità di prestito di più di 2000 libri (dalla prima infanzia alla narrativa per adulti), al fine di facilitare la pratica e l’amore per la lettura, si intende contribuire a sviluppare il senso di appartenenza alla comunità, promuovendo il rispetto e la cura dei beni comuni urbani, valorizzando e responsabilizzando i soggetti attivi del territorio.

La “Piccola Biblioteca di Cadine” è ubicata in una delle sale del “Centro Contrasto” ed è fruibile con un orario settimanale di apertura al pubblico.
ORARI
Dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30
Il venerdì dalle 12:00 alle 18:00